Linfodrenaggio


Il linfodrenaggio è una tecnica terapeutica che, sebbene spesso confusa con un semplice massaggio estetico, ha invece una gamma di benefici molto più ampia e importante:
- E' particolarmente efficace nel drenaggio dei liquidi, contribuendo alla gestione di ristagni linfatici causati da traumi, interventi chirurgici o insufficienza venosa e linfatica.Favorisce una cicatrizzazione più veloce ed efficace ad ulcere varicose, piaghe da decubito o da ustioni.
- E' in grado di stimolare le difese immunitarie, facilitando la risposta degli anticorpi e migliorando la capacità del corpo di combattere infezioni e infiammazioni.
- È un processo di purificazione dei tessuti essenziale per rimuovere i prodotti di scarto del metabolismo cellulare, migliorando l ‘aspetto e l’elasticità della pelle, si rivela quindi una tecnica complessa e multifunzionale, con risultati significativi per la salute fisica e il benessere psicologico. È importante quindi riconoscerne il valore come pratica terapeutica fondamentale in ambito riabilitativo e preventivo.
Il linfodrenaggio è indicato per:
- Linfedemi
- edemi post-traumatici e post-chirurgici (distorsioni, esiti di fratture, mastectomia)
- ematomi, inestetismi legati al ristagno dei liquidi
- sinusite
- cicatrici e ulcere della pelle
- malattie reumatiche
- ripristino post gara (per gli sportivi)
Oggigiorno, molte assicurazioni coprono in parte o totalmente le spese per l’osteopatia e la massoterapia.
Si consiglia di richiedere informazioni preventivamente tramite la propria assicurazione e di comunicare durante la prima seduta dell’eventuale rimborso coperto dalla compagnia assicurativa.
In qualità di massoterapisti MCB abilitati, i nostri trattamenti sono detraibili come spese sanitarie tramite il sistema sanitario nazionale solo se accompagnate dalla relativa prescrizione del medico con la dicitura “trattamento di massoterapia” o “ciclo di massoterapia” (art.10 del D.P.R. 633/72, circolare Agenzia delle Entrate n. 7/E del 28 aprile 2018 pag. 34 e 37).