Massoterapia



È una pratica terapeutica manuale che utilizza diverse tecniche di massaggio per migliorare e conservare l’equilibrio fisico e mentale. Tra i principali benefici della massoterapia, possiamo evidenziare:
- Elasticità dei tessuti: Il massaggio aiuta a rendere i muscoli e i tessuti connettivi più elastici, facilita la mobilità conferendo un movimento più fluido e naturale e riducendo il rischio di infortuni.
- Rilascio delle contratture e delle tensioni muscolari: Le tecniche di massaggio sono efficaci nel rilassare le contratture, alleviano il dolore e migliorano la funzionalità muscolare, contribuendo a ridurre le tensioni accumulate, spesso causate da stress o posture scorrette.
- Miglioramento della circolazione: La stimolazione del microcircolo e della circolazione arteriosa, venosa e linfatica indotta dal massaggio favorisce il trasporto di nutrienti e ossigeno alle zone trattate e rende più efficiente il processo di smaltimento dei cataboliti (grassi, elementi di scarto, liquido interstiziale in eccesso), migliorando quindi la salute dei tessuti.
- Benessere psicofisico: Il rilascio di endorfine durante il massaggio promuove un senso di piacere e di benessere, aiuta a diminuire gli stati d’ansia migliorando l’umore e riducendo lo stress.
La massoterapia, inserita in un percorso terapeutico integrato, può essere indicata per:
- lombalgie e lombosciatalgie
- cervicalgie e cervico-brachialgie
- artrosi (favorisce il recupero del movimento articolare)
- dolori articolari (anca, ginocchio, spalla, caviglia)
- cefalee muscolo-tensive
- scoliosi
- fascite plantare
- epicondiliti ed epitrocleiti
- recupero post infortunio
- trattamento cicatrici chirurgiche
- drenaggio edemi da trauma
- condizioni di stress
Oggigiorno, molte assicurazioni coprono in parte o totalmente le spese per l’osteopatia e la massoterapia.
Si consiglia di richiedere informazioni preventivamente tramite la propria assicurazione e di comunicare durante la prima seduta dell’eventuale rimborso coperto dalla compagnia assicurativa.
In qualità di massoterapisti MCB abilitati, i nostri trattamenti sono detraibili come spese sanitarie tramite il sistema sanitario nazionale solo se accompagnate dalla relativa prescrizione del medico con la dicitura “trattamento di massoterapia” o “ciclo di massoterapia” (art.10 del D.P.R. 633/72, circolare Agenzia delle Entrate n. 7/E del 28 aprile 2018 pag. 34 e 37).